Dialetto di Rocca Imperiale Calabria Federico II castello monumento nazionale ministero beni culturali lingua
Dialetto di Rocca Imperiale (CS)
pannello
  Verbi >>> Verbi composti

| Coniugazione di avere | Coniugazione di essere | Verbi composti |

Ecco ora un esempio di coniugazione attiva, nel quale scegliamo un intransitivo irregolare, per dimostrare che questi ultimi vengono di solito ridotti alla forme normali e ricevono il verbo ‘avere’ come ausiliare, allo stesso modo dei transitivi.

VENIRE "viní" e "vìn’"

Indicativo
Presente VENIO "venĝ’" (io vengo)
  VENIS "vin’s’" (tu vieni)
  VENIT "vin’d’" (egli viene)
  VENIMUS "vinìm’" (noi veniamo)
  VENITIS "vinìt’s" (voi venite)
  VENIUNT "vin’n’" (essi vengono)
Imperfetto VENIBAM "vinij" - "venìa" (io venivo)
  VENIBAS "vinìs’" (tu venivi)
  VENIBAT "vinì(d)’" (egli veniva)
  VENIBAMUS "vinìmm’" (noi venivamo)
  VENIBATIS "viníbb’" (voi venivate)
  VENIBANT "vinìn’" - "venìano" (essi venivano)
Perfetto VENI(VI) "vinív’" (io venni)
  VENISTI "viníst’" (tu venisti)
  VENIT "vinív’d’" (egli venne)
  VENIMUS "vinìmm’" (noi venimmo)
  VENISTIS "vinìst’" (voi veniste)
  VENERUNT "vinív’n’" (essi vennero)
Passato prossimo HABEO VENUTUM "eğğ vinut’" (io sono venuto); coniugando, per le altre persone, soltanto l’ausiliare.
Futuro semplice HABEO VENIRE "eğğa viní" (io verrò; dovrò venire); coniugando, per le altre persone, soltanto l’ausiliare.
Trapassato HABEBAM VENUTUM "ävij vinut’" (io ero venuto); coniugando, per le altre persone, soltanto l’ausiliare.

Congiuntivo
Presente manca  
Imperfetto (condizionale presente) VENIREM "v’nèr’" (io verrei)
  VENIRES "v’ner’s" (tu verresti)
  VENIRET "v’ner’d’" (egli verrebbe)
  VENIREMUS "v’ner’m’" (noi verremmo)
  VENIRETIS "v’ner’b’" (voi verreste)
  VENIRENT "v’ner’n’" (essi verrebbero)
Piuccheperfetto VENISSEM "v’niss’" (che io fossi venuto; io sarei venuto)
  VENISSES "v’niss’" (che tu fossi venuto; tu saresti venuto)
  VENISSET "v’niss’d’" (che egli fosse venuto; egli sarebbe venuto)
  VENISSEMUS "v’niss’m’" (che noi fossimo venuti; noi saremmo venuti)
  VENISSETIS "viniss’v’" (che voi foste venuti; voi sareste venuti)
  VENISSENT "viniss’n’" (che essi fossero venuti; essi sarebbero venuti)
Condizionale passato HEBERE VENUTUM "äver’ vinùt’" (sarei venuto); coniugando, per le altre persone, soltanto l’ausiliare.

Imperativo
VENI "vîn’" (vieni tu), "viniss’d’" (venga lui)
VENITE "vìnìt’" (venite voi), "v’niss’n’" (vengano loro)

Participio passato
VENUTUM "v’nùt’" (venuto)

Infinito presente
VENIRE "viní" (venire)

Gerundio
VENENDO "vinénn’"

 

Inizio Pagina    
Presentazione Fonetica Morfologia Verbi Osservazioni sulle coniugazioni Vocaboli Conclusione Note Home page