Dialetto di Rocca Imperiale Calabria Federico II castello monumento nazionale ministero beni culturali lingua
Dialetto di Rocca Imperiale (CS)
pannello
  Morfologia

| Articolo e preposizioni | Pronomi |

Essendo sparite le desinenze, non si può parlare di classi di sostantivi, e tanto meno di declinazioni, le quali si sono unificate. Maggiore resistenza presenta però la prima e qualche traccia rimane dei neutri in US – ORIS della terza, che sono divenuti naturalmente maschili ed hanno coinvolto nello stesso trattamento sostantivi di altre declinazioni e di altro genere: HORTUS "ġurt’" (orto), "ġort’r" (orti); LOCUS "luk" (luogo), "lok’r’" (luoghi).

Flessione
Si distingue il genere e il numero dei sostantivi e degli aggettivi dall’articolo preposto e dal mutamento della ‘tonica’ quando questa sia una "o" lunga o una "e" lunga originaria: BŌS singolare "voj" (bue), plurale "vuj" (buoi);

  • PIPIŌNE singolare "piččòn’" (piccione), plurale "piččùn’" (piccioni);
  • ME(N)SE singolare "mes’" (mese), plurale "mis’" (mesi).
Reciprocamente: BONU, maschile "bun’" (buono), femminile "bon’" (buona).

Sicchè la regola generale è che:

  • "ò" al singolare è sostituito dalla "u" al plurale
  • "è" pure tonica, è sostituita da "i"
Negli aggettivi, "ò" tonica vale per il femminile, mentre "u" vale per il maschile.

Negli altri casi, sia il sotantivo che l’aggettivo possono considerarsi invariabili:

  • singolare, "a man’" plurale, "i man’"
  • maschile, "u malat’" , femminile "a malat’".
I comparativi: migliore, minore, peggiore fanno : "mèĝĝj" ; "mèn’" ; "pèğğ’". I numerali sono indeclinabili, tranne il numerale ‘uno’, che al maschile fa "ġunu" e al femminile fa "ġuna" e che in posizione proclitica si accorciano in: "nu" , "na". Due, ha "duj" e tre, quand’è solo, "trij"

 

Inizio Pagina   Avanti
Presentazione Fonetica Morfologia Verbi Osservazioni sulle coniugazioni Vocaboli Conclusione Note Home page