|
|
Dei pronomi personali sono rimasti solo il nominativo,
l’accusativo, il dativo singolare (adoperato anche nei complementi indiretti) e
il nominativo plurale:
- E(G)O "ji" (io, proclitico) - "jij" (io, enfatico)
- ME "mi" (me, proclitico) 6
- MIHI "a mij" (a me).
- TU "tu" (tu, proclitico), "tun’" (tu, enfatico)
- TE "ti" (te)
- TIBI "a tij’" ( a te).
- ILLU "jill’u" (egli, lui; proclitico)
- ILLA " jill’a" (ella, lei; proclitico)
- ILLI "a jill’" (a lui, a lei)
- SE "si"
Plurale:
- NOS "nuj’" (noi); "ni" proclitico
- VOS "vuj" (voi); "vi" proclitico
- ILLORUM “ĺur’” (loro), “i” proclitico (questo pronome non ha conservato il nominativo).
I composti sono il prodotto di un’elisione: ME ILLU "m’u"
(me lo); TE ILLU "t’u" (te lo); e così: "s’u" (se lo); "v’u" (ve lo); "n’u" (ce
lo). Il "ne" che proverrebbe da INDE (conseguenziale), ha la forma italiana.
Pronomi Possessivi
- "mij" (mio); "meij" (mia); " tuj" (tuo); "tuja" (tua);
- "suj" (suo); "suia" (sua); "nustr’" (nostro); "nostr’" (nostra);
- "vustr’" (vostro); "vostr’" (vostra); "du lur’" (loro); "di lur’" (loro).
Pronomi Dimostrativi
(EC)CUM ISTE "quist’" (questo); (EC)CUM ILLE "quill’" ; ISTE IPSU "stess’"(stesso); quando sono aggettivi, prendono al femminile la desinenza "a" e al plurale "i"
Pronomi Indefiniti
- UNUS "ġun’" (uno); NE IPSE UNUS "nišùn’" (nessuno);
- ALIQUIS UNUS "ancùn’" (alcuno) 7
- QUID UNQUAM "kidùnk’" (chiunque) 8
- QUALIS UNQUAM “quaĺunk’” (qualunque)
- AD SATIS "assaij" (assai)
- TROPPUS "tròpp’" (troppo).
Pronome relativo e interrogativo
è "ki" e come interrogativo e aggettivo si adopera anche "quaĺ" (quale).
|