![]() |
![]()
Application & graphic designer:
|
![]() |
Questo vuole essere un omaggio al Prof. Giuseppe Fiore, al Paese di Rocca Imperiale e a tutti i nostri "Vecchi". Da tempo ormai, questo lavoro giaceva gelosamente custodito in un cassetto della nostra scrivania, ma riteniamo che ora sia giunto il momento di offrirlo a tutti. Pensiamo che questo sia il momento perché vediamo che il nostro dialetto sta mutando per l'influsso delle tante immigrazioni e per il quasi sopravvento della lingua italiana. Sicuramente non è un'opera completa, ma offre una testimonianza di quella che era la lingua viva, parlata fino a una cinquantina di anni fa, in paese. È un dialetto bello, un po' difficile, soggetto a regole grammaticali precise, in cui però facilmente si possono riconoscere le origini greche e latine, senza dimenticare gli "ultimi" influssi normanni, spagnoli e francesi. Questo "Dialetto" si ricollega al preciso lavoro di storia del Paese, scritto sempre con competenza dal Prof. Giuseppe Fiore e da noi già pubblicato (Vicende storiche e diplomatiche del Castello e del Paese di Rocca Imperiale), di cui voleva essere ed è integrazione significativa. Aggiungeremo a parte alcuni vocaboli di cui noi abbiamo ricordo e di cui, sicuramente, per nostra esperienza, tanti giovani non conoscono il significato.
|
Inizio Pagina |
![]() |