Dialetto di Rocca Imperiale Calabria Federico II castello monumento nazionale ministero beni culturali lingua
Dialetto di Rocca Imperiale (CS)
pannello
  Osservazioni sulle coniugazioni

Indicativo presente - Eventuali sonore palatali che si trovino all’infinito presente passano nel tema dell’indicativo e restano negli altri modi. Anche la "r" di ‘morire’ resta in questo tempo: "mùr’" (muoio). Molti verbi della quarta latina hanno tema in "iš"

FINIRE "finiš"; PENTIRE "pént’" e "pentìš" (pentire e pentirsi). Il composto di DORMIRE (addormentare - addormentarsi) fa "addurmìš"

Le forme DO, VADO (VO), STO hanno i corrispettivi in "dâĝ’ , vâĝ’, stâĝ" FO, SO, HO suonano "fazz’, sačč’, ġağğ’" L’iato nelle forme composte si evita sempre e così pure l’incontro di due consonanti quando la prima sia finale del verbo antecedente e l’altra iniziale del seguente. In tal caso è una ‘a’ che si aggiunge; negli altri casi l’incontro delle due consonanti rimane più frequentemente invariato, perché è il risultato del’aspirazione di una vocale. Esempio: SARÒ "äğğa jess"; SARÀ "èdd a jess" ; MI SONO ALZATO "m’äğğ’ ġàvizàt’".

La ‘t’ originaria della terza persona singolare sonorizza in "d": DICIT "dic’d’" (dice).

ANDARE, tranne che nella prima e nella seconda persona singolare, è sostituito da "ire".

ESCIO (esco) e POSSUM (posso) fanno "jiss’" e "pozz’"

I verbi, il cui tema ebbe svolgimento in ‘gli’ da LEO, pare che fino a qualche tempo fa uscissero in "ĝo" anzichè in "ĝj": VOLEO "voĝĝ’ - voĝĝj" (voglio).

L’accento si sposta in CREDIMUS "cridìm’" , DICIMUS "dicìm’" , FACIMUS "facìm’"

La terza plurale dell’indicativo presente di POTERE fa "pōn’" (da ‘ponno’) e di DARE fa "dân’" (da ‘danunt ) 12 .

Futuro. Nella terza persona la "d" che compare tra l’ausiliare e il verbo non deriva da ‘da’,

come potrebbe supporsi dalla presenza di ‘a’, ma appartiene alla normale coniugazione e alla forma secondaria di "ha" = "jèd’"

Imperfetto. La prima persona è svolgimento dell’antica desinenza "ea – ia", usata ora solo in poesia, meno che per i verbi della prima coniugazione, e naturalmente la terza plurale ha la stessa origine: ‘ facevano, faceano, facìano ‘ diventano "facìn’". La prima plurale è trasportata al passato remoto: ‘mangiavamo‘ "mangiamm’"; ‘andavamo ‘ " jimm’ ".

ERAMUS ha spostato l’accento "jér’m’" (eravamo).

Passato remoto. Aggiunge sempre una "v" per analogia dei perfetti in VI:

HABUI(VI) "äppiv’" (io ebbi). La prima plurale raddoppia la ‘m‘ originaria HABUIMUS diventa "äppìmm’" A questo tempo, però, si preferisce ordinariamente il passato prossimo.

Congiuntivo. Il presente è scomparso. L’imperfetto latino ha valore di condizionale presente; il piuccheperfetto ha valore di imperfetto.

Participio passato. ‘ato – ito – uto’ sono diventati "at’ - it’ – ut’"

La seconda e terza coniugazione usurparono spesso ‘uto’

‘pentito’ diventa "pentut’" , ‘ferito’ diventa "f’rut’" , ‘patito’ diventa "patut’" , ‘vestito’ diventa "v’stut’".

‘Messo’ fa "mìs’" , ‘detto’ fa "dìtt" , ‘piovuto’ fa "kiùpp’t’".

Infinito presente. Perde costantemente la ‘re’ desinenziale, conservando l’accento. L'accento, però, viene spostato in ‘pentire’ ("pènt" ed in altri verbi che ebbero, accanto ad ‘ire’, anche una forma in ‘ĕre‘.

 

Inizio Pagina    
Presentazione Fonetica Morfologia Verbi Osservazioni sulle coniugazioni Vocaboli Conclusione Note Home page